nuovo portale e servizi on-line dal 28 febbraio 2018
leggi tutti i dettagli: clicca qui
informazioni in breve - pdf
La Biblioteca "Peppino Pressi" di Besana in Brianza, nata nel 1954, nei primi anni è stata essenzialmente una specie di "deposito di libri", cui accedeva una minoranza dei cittadini. La svolta avviene nella seconda metà degli anni sessanta, sotto la spinta entusiastica e lo spirito innovatore di un intelligente e brillante giovane besanese, purtroppo prematuramente scomparso, cui la biblioteca è stata giustamente intitolata: Peppino Pressi.
Sono sue le seguenti parole (1967): "Bisogna guardar lontano. In Besana per la cultura si è fatto sempre poco. La biblioteca può essere un primo passo". Nel 1969 viene inaugurata la sede in Villa Borella, che ospiterà fino al 1976. Arricchitasi gradualmente di strutture, di personale, di dotazioni librarie, dopo varie dislocazioni, nel febbraio del 2002 la Biblioteca Civica trova la sede definitiva in Villa Filippini, una struttura dei primi dell'Ottocento. Guidata da personale competente e da una Commissione di gestione motivata e collaudata ad oggi costituisce un importante punto di riferimento e aggregazione per la comunità.
Dal marzo 2003 la Biblioteca Civica "Peppino Pressi" fa parte di BrianzaBiblioteche, sistema bibliotecario costituito da 38 biblioteche.
Ad oggi la Biblioteca Civica "Peppino Pressi" è dotata di un patrimonio librario di circa 55.995 voumi (circa 1.000.000 di volumi del sistema BrianzaBiblioteche), di 74 posti a sedere nelle 6 sale di lettura per adulti e 26 nelle 2 sale per bambini e ragazzi, sono inoltre presenti :
Biblioteca Civica "Peppino Pressi" |
---|
Via Viarana, 14 20842 Besana in Brianza (MB) Telefono 0362.996108 Fax 0362.996850 |
Orari |
Martedì: 9.00 -12.00; 14.00-18.00 Mercoledì: 9.00-12.00; 14.00-18.00 Giovedì: 14.00-20.00 Venerdì: 14.00-18.00 Sabato: 15.00-18.00 |