Dal mese di ottobre 2018 l'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) condurrà il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.
Il Censimento permette di misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione in Italia.
Per arricchire il patrimonio di dati statistici è fondamentale la piena collaborazione di ogni famiglia: partecipare al Censimento è un obbligo di legge.
Le novità
Il censimento cambia, da decennale diventa annuale e per la prima volta in Italia non vengono più coinvolte tutte le famiglie, ma solo un campione.
Non ci sono più moduli cartacei da compilare.
E' stata predisposta l'informativa anche in lingua straniera.
Le famiglie campione
A Besana in Brianza sono state estratte da Istat, da due diversi Registri, 833 famiglie campione.
A seconda del tipo di estrazione le famiglie risponderanno al questionario con due modalità differenti o tramite intervista diretta del rilevatore incaricato o in modo autonomo. In entrambi i casi le famiglie campione ricevono una lettera che informa che si è stati selezionati per partecipare al censimento.
Tutte le risposte devono far riferimento alla data di domenica 7 ottobre 2018.
Raccolta dati
Sono previste due modalità:
Rilevatori
Sono stati incaricati 11 rilevatori, iscritti allo specifico Albo adeguatamente formati da Istat per compiere tale indagine.
Sono muniti di un tesserino di riconoscimento e documento d'identità.
Sono, inoltre, tenuti al segreto d'ufficio, al segreto statistico e al trattamento dei dati personali in base alla normativa vigente.
E' possibile verificare l'identità del rilevatore contattando l'ufficio Censimento.
Hanno in dotazione un tablet per l'inserimento delle risposte.
I vantaggi
ll censimento fornisce informazioni sulle principali caratteristiche della popolazione a livello nazionale. regionale e Locale.
Le informazioni sono utili ai cittadini. alle imprese, associazioni per progettare e fare scelte, organizzare attività e sono indispensabili ai decisori pubblici, allo Stato, Regioni, Province, Comuni per programmare e monitorare gli interventi sul territorio.
Obblighi di risposta e trattamento dati
L'obbligo di risposta è sancito dalla normativa e sono previste delle sanzioni.
Le informazioni raccolte saranno trattate nel rispetto della normativa in materia di tutela del segreto statistico e di protezione dei dati personali.
I risultati della rilevazione saranno diffusi in forma aggregata e non sarà possibile risalire ai soggetti cui si riferiscono.
Per il trattamento dei dati personali il titolare è l’Istat.