Cos'è:
La carta d'identità è un documento per l'identificazione della persona. Per i cittadini italiani è un documento valido per l'espatrio nei paesi membri della Comunità Europea o in altri Paesi che ne riconoscono la validità. Per i cittadini stranieri il documento non è valido per l'espatrio. Dal giorno 8 ottobre 2018 il Comune di Besana in Brianza rilascia il documento in formato elettronico.
La carta d'identità in formato cartaceo può essere richiesta solo per i seguenti gravi e comprovati motivi:
- imminente partenza per un viaggio con esibizione della prenotazione
-imminente consultazione elettorale
- imminente partecipazione a concorsi o gare pubbliche
-gravi e comprovati motivi di salute (visite di invalidità, ricovero orspedaliero ecc.)
- cittadini italiani iscritti all'AIRE
Chi può richiederlo:
Viene rilascita ai cittadini italiani e stranieri, residenti o dimoranti nel Comune.
Per i minorenni il documento deve essere richiesto dai genitori;il minore deve essere presente allo sportello al momento del rilascio.
A chi è destinato:
Ai cittadini italiani e stranieri, residenti o dimoranti nel Comune.
Modalità di Attivazione:
A domanda
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso:
Telefonando ai recapiti telefonici dell'ufficio.
Come si richiede :
Prenotando un appuntamento attraverso il sito predisposto dal Ministero dell'Interno: https://agendacie.interno.gov.it/
Il giorno dell'appuntamento occorre presentarsi con:
-carta d'identità scaduta o deteriorata (in assenza occorre presentare denuncia presso le competenti autorità di Pubblica Sicurezza (Carabinieri ecc. e un altro documento di riconoscimento)
- una fotografia recente in formato fotossera
- la ricevuta dell'appuntamento o il numero di prenotazione
-la tessera sanitaria
Attenzione:
• cittadini comunitari : devono esibire anche un documento UE;
• cittadini extracomunitari : devono esibire anche passaporto e permesso di soggiorno;
• CIE per minorenni : per ottenere la CIE valida per espatrio per un minore, occorre la presenza contemporanea del minore stesso e di almeno uno dei genitori munito di documento d’identità valido e la dichiarazione di assenso all’espatrio (modulo di assenso all’espatrio) sottoscritta dal genitore assente o esercente la responsabilità genitoriale con la copia di un valido documento d’identità di quest’ultimo. In alternativa è necessario fornire l’autorizzazione del Giudice Tutelare.
Tempi:
La carta d'identità viene spedita all'indirizzo scelto dal richiedente oppure in Comune entro 6 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda.
Documentazione rilasciata:
Carta d'identità elettronica
Validità documentazione rilasciata:
La carta d'identità ha durata 10 anni per i cittadini maggiorenni, 5 anni per i cittadini di età compresa tra 3 e 18 anni e 3 anni per i cittadini di età compresa tra 0 e 3 anni.
Spese a carico dell'utente:
Il rilascio è soggetto ad un costo di € 22, mentre in caso di duplicato il costo è € 27.
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti
E' possibile effettuare il pagamento in contanti oppure con bancomat.
Dove rivolgersi:
Presso l'ufficio anagrafe.
Modalità di attivazione.
Su appuntamento negli orari indicati sotto, ad accesso libero senza priorità nel'orario di apertura del venerdì.
Lunedì 9.00 – 12.30 con appuntamento
Martedì 9.00 – 12.30 con appuntamento
Mercoledì 9.00 –13.00 con appuntamento
Giovedì 17.00 – 18.45 con appuntamento
Sabato 9.00 – 12.00 con appuntamento
Documenti da presentare:
Documento di identità in corso di validità o scaduto; in mancanza presentare altro documento di riconoscimento.
Per i cittadini stranieri: presentare anche passaporto e permesso di soggiorno, oppure carta d'identità UE.
Riferimenti legislativi
(Normativa):
Regio decreto 18 giugno 1931, n. 773
TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBLICA SICUREZZA TULPS. Art.3.
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 ottobre 1999, n.437
Regolamento recante caratteristiche e modalità per il rilascio della Carta di identità elettronica e del documento di identità elettronico, a norma dell’articolo 2, comma 10, della legge 15 maggio 1997, n. 127, come modificato dall’articolo 2, comma 4, della legge 16 giugno 1998, n. 191. Art. 1
DECRETO 23 dicembre 2015.
Modalità tecniche di emissione della Carta d’identità elettronica.
DECRETO 25 maggio 2016.
Determinazione del corrispettivo a carico del richiedente la carta d’identità elettronica, ai sensi dell’art. 7-vicies quater del decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 marzo 2005, n. 43
Note:
Il documento si può rinnovare nei sei mesi precedenti, o prima in caso di smarrimento o deterioramento. Non vengono riportate variazioni di indirizzo o di residenza. In caso di variazioni di dati personali (cognome, nome, data di nascita, cittadinanza) deve essere rifatto.
I minori di anni 14 per espatriare devono essere accompagnati da uno dei genitori (i cui nomi sono sul retro del documento). In caso di affidamento a terzi il minore deve essere munito di autorizzazione rilasciata dalla questura su istanza del genitore.