Biblioteca Civica “Peppino Pressi” - Villa Filippini
Villa Filippini
Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2024, 13:16
- Settore: Sportello al Cittadino
- Assessore: Sindaco Emanuele Pozzoli
- Responsabile del settore: Elena Marcotti
- Responsabile dell'ufficio: Elena Gatti
- Telefono: 0362/922011- digitare 6 interno 6 Orari di apertura telefonica: Lunedì 8.30-12.30 - Martedì e Venerdì 8.30-18.00 - Sabato 8.30-12.30
- Email: besanainbrianza@brianzabiblioteche.it
Orario di apertura Sportello:
- Lunedì: Chiuso
Martedì: dalle 14.00 alle 18.00
Mercoledì: dalle ore 09.00 alle ore 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
Giovedì: dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Venerdì: dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Sabato: 9.00/12.30
La Biblioteca "Peppino Pressi" di Besana in Brianza, nata nel 1954, nei primi anni è stata essenzialmente una specie di "deposito di libri", cui accedeva una minoranza dei cittadini. La svolta avviene nella seconda metà degli anni sessanta, sotto la spinta entusiastica e lo spirito innovatore di un intelligente e brillante giovane besanese, purtroppo prematuramente scomparso, cui la biblioteca è stata giustamente intitolata: Peppino Pressi.
Sono sue le seguenti parole (1967): "Bisogna guardar lontano. In Besana per la cultura si è fatto sempre poco. La biblioteca può essere un primo passo". Nel 1969 viene inaugurata la sede in Villa Borella, che ospiterà fino al 1976. Arricchitasi gradualmente di strutture, di personale, di dotazioni librarie, dopo varie dislocazioni, nel febbraio del 2002 la Biblioteca Civica trova la sede definitiva in Villa Filippini, una struttura dei primi dell'Ottocento.
Dal marzo 2003 la Biblioteca Civica "Peppino Pressi" fa parte di BrianzaBiblioteche, sistema bibliotecario costituito da 38 biblioteche.
Sul sito di BrianzaBiblioteche sono consultabili le pagine dedicate alla biblioteca, alle modalità di iscrizione e accesso ai servizi del sistema bibliotecario.